Cos'è
Real Time & Real Life - C’é ancora qualcosa da tradurre?
Venerdì 10 Ottobre 2025 ore 18.30 - Ex Chiesa di San Sebastiano – Serramanna (SU)
Con Andreas Altenhoff
E con la proiezione del film [TUNISI] - di Lia Sáile
L'intelligenza artificiale introduce nuovi strumenti ed estende le possibilità umane.
Perdiamo qualcosa? Guadagniamo qualcosa?
Le produzioni artistiche ci possono venire in aiuto.
La poesia, con la sua sintesi, rivela l'invisibile davanti ai nostri occhi.
Il Professore Andreas Altenhoff ci accompagnerà in questo viaggio in 4 capitoli, supportato dalla proiezione del film [TUNISI] di Lia Sáile
Andreas Althenoff
Studi di architettura, teatro e media, filosofia, letteratura comparata presso le Università di Braunschweig, Marburg, Siegen e Siena. Esperienza lavorativa in ambito accademico, giornalistico ed educativo.
Coordinatore accademico del programma DFG "Screen Media" presso l'Università di Siegen dal 1989 al 1991. Dal 1991, consulente per gli affari accademici e internazionali presso l'Academy of Media Arts di Colonia. Membro permanente di diversi organi dell'Accademia e di progettazione dei corsi di studio sui media audiovisivi. A partire dal 1995, oltre alle funzioni sopra menzionate, tiene più di cinquanta seminari di scrittura e letteratura nel contesto dei media. Dal 2007 in poi, vanta varie collaborazioni, mostre e conferenze a Cagliari ("Festarch", "NoArte",...). Tra il 2012 e il 2017 si occupa dello sviluppo concettuale e dell’organizzazione di conferenze, laboratori e tutoraggio presso le scuole annuali estive delle Accademie d'Arte della Nord Renania Vestfalia di Montepulciano. Negli ultimi anni, svolge inoltre attività in vari comitati, tra cui vicepresidente dell‘associazione „Multichrom“ per le arti e un’apertura sociale a Bonn, membro del comitato direttivo della „Literaturszene Köln e.V.“