Regione Autonoma della Sardegna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Resistere attraverso lo sport

13 settembre 2025

Evento culturale

Stràngius 2025. Appuntamento con Monica Giorgi, Serena Marchi, Ian McKinley. Coordinano Maria Grazia Medda e Fanny Cubeddu.

strangius-comune-serramanna

A cura di:

Cos'è

Ore 18 - Incontro con Monica Giorgi e Serena Marchi

Presentazione del libro Domani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi (Fandango)

Coordina Maria Grazia Medda

 

Ore 19:15 - Incontro con Ian McKinley

Presentazione del libro Seconda chance. La mia rinascita nel rugby (Santelli)

Coordina Fanny Cubeddu

 

Reading 

 

Consegna del premio letterario "Vico Mossa: testimone del nostro tempo".

 

IL FESTIVAL

Il Comune di Serramanna, in collaborazione con l’Associazione Città della Terra Cruda e con il patrocinio della Regione Sardegna, ha il piacere di invitare la S.V. alla VIII edizione del Festival Letterario Internazionale dell’Autobiografia “Stràngius”.

Il Festival, dedicato alla memoria del serramannese Vico Mossa, architetto, studioso della storia e delle peculiarità culturali sarde e autore del romanzo autobiografico I cabilli, rappresenta un’importante occasione di incontro, dialogo e confronto tra culture e sensibilità differenti.

 

L’edizione 2025 si terrà a Serramanna (SU) nelle seguenti date: 4-6 settembre e 10-14 settembre 2025.

Gli eventi avranno luogo nei suggestivi bixinaus antigus, i tradizionali rioni del paese, e nei cortili delle case campidanesi in terra cruda (ladiri), cornice ideale per accogliere presentazioni, reading letterari e mostre.

Gli appuntamenti dedicati al mondo della scuola, raccolti sotto il titolo “Stràngius a Scuola”, sono previsti dal 10 al 14 novembre 2025.

 

 

EDIZIONE 2025

Il tema di questa edizione è “Resistenze. Tra intransigente ricerca della libertà e opposizione ai totalitarismi e soprusi”. “
La parola Resistenza deriva dal latino resistentia, da resistere, composto di re- (indietro) e sistere (fermare). L’etimologia indica il fermarsi respingendo, il non cedere a una forza o a una spinta. - afferma il direttore artistico Giuseppe Manias - In questo festival abbiamo scelto di raccontare diverse forme di Resistenza, ricordando le parole del grande partigiano Sandro Pertini: “Io non sono un eroe. Sono solo un uomo che ha detto no”.

 

 

GLI AUTORI OSPITI

Gli ospiti di questa edizione: Maram al-Masri (Siria, 1962), poetessa, vive a Parigi. Le sue opere, tradotte in molte lingue, hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali.


Alberto Bocchetta (Cagliari, 1953), medico psichiatra, docente fino al 2020. Dal 2022 è presidente ANPPIA Sardegna.

Mario Capanna (1945), politico e scrittore, leader del Sessantotto. Deputato ed europarlamentare, autore di numerosi libri.

Luca Casarini (1967), attivista, fondatore di Mediterranea Saving Humans. Partecipa al Sinodo dei vescovi su invito di papa Francesco.

Michel Cassir (Egitto, 1952), poeta e scienziato, vive a Parigi. Tradotto in varie lingue, ha vinto il Grand Prix de la Poésie Francophone.

Francesco Casula (Ollolai, 1950), storico e giornalista. Autore di studi su lingua, storia e cultura della Sardegna.

Beniamino Deidda (Sardegna, 1942), magistrato e procuratore generale a Firenze. Esperto di diritto del lavoro, oggi divulgatore sui temi della Costituzione.

Monica Giorgi (Livorno, 1946), ex tennista e insegnante di filosofia. Femminista e attivista, ha scritto saggi e promosso diritti dei detenuti.

Giulio Guarini, professore di Economia politica all’Università della Tuscia. Esperto di sviluppo, transizione ecologica e disuguaglianze.

Felicia Vitale Impastato, attivista e fondatrice di Casa Memoria. Da sempre impegnata nel custodire l’eredità di Peppino Impastato.

Tommaso Juhasz (1992), attivista di Ultima Generazione e olivicoltore. Studioso di filosofia e spiritualità, è impegnato contro la crisi climatica.

Teresa Manes, attivista contro bullismo e cyberbullismo dopo la morte del figlio Andrea. Cavaliere al Merito della Repubblica.

Serena Marchi (Verona, 1981), giornalista e autrice. Ha pubblicato saggi e biografie, vincendo il Premio “Gianni Mura”.

Vittorino Mason, scrittore, alpinista e regista. Promuove cultura e ambiente, autore di libri e video di poesia-visiva.

Ian McKinley (Irlanda, 1989), ex rugbista. Dopo un grave infortunio alla vista è tornato a giocare e ha vestito la maglia della Nazionale italiana.

Renato Franco Natale (Casal di Principe, 1948), medico e sindaco dal 2014 al 2024. Simbolo della lotta alla camorra. Laura Orlandini, storica e ricercatrice a Ravenna. Studia conflitti sociali, Resistenza e ruolo delle donne nel Novecento.


Le biografie complete qui.

 

 

IL PROGRAMMA

Il Festival sarà articolato in otto giornate, ciascuna delle quali caratterizzata da un sotto-tema specifico: giovedì 4 settembre RESISTENZA DELLE MADRI, venerdì 5 RESISTERE PER L’AMBIENTE, sabato 6 RESISTERE ALLE INGIUSTIZIE, mercoledì 10 RESISTERE CON LA POESIA, giovedì 11 HO-TANTA … di 80 di RESISTENZA, venerdì 12 RESISTENTIS, sabato 13 RESISTERE ATTRAVERSO LO SPORT e domenica 14 RESISTERE PER UN MONDO MIGLIORE.


Il programma completo qui.

  

 

I PREMI

Nel corso della manifestazione saranno assegnati i premi letterari “Franco Putzolu: testimone dell’identità sarda” e “Vico Mossa: testimone del nostro tempo”.

 

 

LE MOSTRE

Dal 4 al 14 settembre, ogni giorno dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20, sarà possibile visitare due esposizioni:
Vivo sono partigiano. Nino a Gaza — mostra di Francesco Del Casino, a cura di Francesco Virdis, ospitata nella Chiesa di San Sebastiano (via Serra, 42).
Stràngius a stràngius: resistere al tempo e alle mode — a cura dell’Associazione Tradizioni Popolari Serramanna, presso il Montegranatico (via Montegranatico).
Il percorso espositivo proseguirà anche nei mesi di ottobre e novembre con altre due mostre:
Le Resistenze di Putzolu — vignette di Franco Putzolu.
Resistenze. 8 anni di Stràngius — mostra fotografica a cura di Giulia Camba, Deborah Succa e Giuseppe Manias.

 

 

TAVOLA ROTONDA

Un momento di riflessione che vedrà i rappresentanti dei Festival partner confrontarsi sul tema “I festival letterari e la Lingua sarda problematiche e opportunità”. Appuntamento previsto per  sabato 25 ottobre alle ore 17,30. 
 

 

A chi è rivolto

A tutti.

Date e orari

13
set

18:00 - Inizio evento

13
set

21:00 - Fine evento

Costo

Gratuito.

Ultima modifica: giovedì, 04 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri