Anagrafe e stato civile

L'Anagrafe, che deriva dal greco ἀναγραϕή (ovvero registro), è lo strumento con il quale ciascun comune mantiene e documenta la situazione numerica degli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati. In Italia i comuni mantengono due registri anagrafici paralleli: l'anagrafe della popolazione residente (APR) e l'anagrafe degli italiani residenti al'estero (AIRE).
L'anagrafe ha una stretta relazione con lo Stato Civile, composto dai registri delle nascite, dei matrimoni, delle unioni civili, dei decessi, dei divorzi etc... ovvero dal complesso delle singole e rilevanti posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica in generale.