Sportello unico per le attività produttive e per l'attività edilizia - SUAPE

Con Legge Regionale del 20 ottobre 2016, numero 24, la Regione Sardegna promuove l'attivazione ... dello sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (SUAPE)
Il SUAPE è competente in materia di:
- procedimenti amministrativi inerenti alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi concernenti la realizzazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno);
- procedimenti amministrativi riguardanti l'intervento edilizio, compresi gli interventi di trasformazione del territorio ad iniziativa privata e gli interventi sugli edifici esistenti;
- procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni o eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo.
Inoltre con Deliberazione della Giunta Regionale del 5 dicembre 2019, numero 49/19, sono stati approvati
utili al riconoscimento del giusto procedimento da seguire e della modulistica corretta da presentare.
Gli operatori dello sportello possono essere contattati:
- telefonicamente ai numeri 0709132003
- via mail all'indirizzo suape@comune.serramanna.ca.it (attenzione questa mail non può essere utilizzata per l'inoltro delle pratiche)
- via PEC all'indirizzo suape@pec.comune.serramanna.ca.it
Gli Uffici dello Sportello sono ubicati in Via Serra 43 al primo piano e sono aperti nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
Diritti di istruttoria
I diritti di istruttoria delle pratiche dovranno essere versati al Comune di Serramanna esclusivamente attraverso il sistema PagoPA.
Per informazioni sulle modalità di accesso e utilizzo del sistema è possibile consultare l’apposita sezione nel portale internet del Comune di Serramanna: http://www.comune.serramanna.ca.it/pagopa
Nella causale del versamento dovrà essere indicato il Codice pratica SUAPE (Codice identificativo che viene automaticamente generato dal Portale Regionale e assegnato alla pratica al suo primo caricamento)
Nel prospetto allegato è possibile verificare puntualmente l'importo dei diritti in base alla tipologia di pratica da inoltrare.
N.B. sono fatte salve le tariffe e i diritti previsti da altre vigenti disposizioni e da enti terzi (es. oneri di urbanizzazione, diritti pratiche VV.FF., dogane, A.S.L. ecc.)