Salta al contenuto principale
Comune di Serramanna Comune di Serramanna
  • Home
  • Il Comune
    • Il Sindaco
    • La Giunta Comunale
    • Il Consiglio Comunale
    • Atti e documenti
    • Organizzazione
  • Amministrazione trasparente
  • Elenco siti tematici
    • Ambiente
    • Amministrazione generale
    • Anagrafe e stato civile
    • Bilancio
    • Elettorale
    • Impresa e commercio
    • Istruzione
    • Opere pubbliche e manutenzione patrimonio
    • Politiche sociali e salute
    • Polizia locale
    • Sport
    • Tributi
    • Turismo e cultura
    • Urbanistica, edilizia e beni paesaggistici
  • URP
  • Contatti
Piazza Gramsci
  1. Home
  2. Serramanna nella storia

In evidenza

  • Speciale COVID-19
  • Bandi e Gare
  • Atti e documenti
  • Concorsi
  • Modulistica
  • Biblioteca

Serramanna nella storia

San Leonardo, Serramanna

Il Comune di Serramanna sorge nel Campidano, nella zona sud occidentale della Sardegna, nella fertile pianura che si estende fra le foci dei fiumi Flumini Mannu e rio Leni. Già abitato nel periodo prenuragico e nuragico, il territorio fu poi abitato durante il periodo della dominazione romana. Nel periodo giudicale, Serramanna fece parte del Giudicato di Cagliari, appartenente alla Curatoria di Gippi. Ancora lontana da essere un agglomerato urbano come è oggi, era suddivisa in tante ville che con il passare del tempo si spopolarono in favore di un unico centro.

Annesso al Giudicato di Arborea nel 1257, il paese fu poi ceduto ai Pisani nel 1297. Nel 1414 Pietro IV d'Aragona la assegnò a Giovanni Civiller. A causa di alterne vicende dinastiche, nel 1617 i Brondo y de Ruecas ottennero per i loro discendenti il titolo di Conti di Serramanna con l'emblema delle due teste di moro che ancora oggi sono presenti nello stemma del comune, realizzato dall'artista Flaviano Ortu.

Gli antichi rioni del paese e i suoi numerosi monumenti, che ben rappresentano le sue antiche origini, sono ora classificati e mappati grazie a un sistema di QR Code, ovvero un codice a barre bidimensionale che, utilizzando una apposita applicazione su smartphone o tablet, permette a quest'ultimo di scaricare le informazioni sul monumento.

 

 

Temi: 
Turismo e cultura

Riferimenti

Monumenti, chiese e luoghi di interesse
Antichi rioni serramannesi
Alla scoperta di Serramanna

Allegati

Mappa dei beni culturali - sistema QR Code [PDF]
  • Versione stampabile
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits
  • Area Riservata
  • Feed rss
Logo Serramanna

© 2016 Comune di Serramanna. Tutti i diritti riservati. | P.IVA 01026810927 | CF 82001070927

Comune di Serramanna:
Via Serra, 40, 09038 - Serramanna (VS) | TEL  +39 070 9132001 | FAX 0709137270
serramanna@comune.serramanna.ca.it | protocollo@pec.comune.serramanna.ca.it